La Fattoria Didattica

Attraverso un diretto contatto con il mondo dell’allevamento, della coltivazione e della produzione, si intende sensibilizzare i partecipanti al rispetto della natura, stimolarli alla conoscenza del mondo rurale/agricolo e promuoverli all’interazione con la componente animale e vegetale.
Le esperienze concrete di apprendimento avverranno per mezzo di attività ludiche e didattiche e, fornendo un primo delicato approccio al “saper fare”, si favorirà la conoscenza di prodotti agricoli di qualità biologica e di elevata salubrità alimentare.
Gli obiettivi che si cercherà di raggiungere spaziano da contesti specifici individuali a prospettive più ampie e generali:


• Attraverso il prendersi cura di organismi vegetali e animali, accrescere il senso di responsabilità dei bambini e consolidarne l’autostima.
• Limitare gli stati di paura e di ansia.
• Permettere l’espressione delle proprie emozioni.
• Favorire atteggiamenti collaborativi e di relazione con gli altri.
• Ridurre la diffidenza verso la diversità favorendone la comprensione.
• Comprendere il rispetto delle regole nei giochi, nel lavoro e nella vita comunitaria.
• Entrare/rientrare in contatto con il processo naturale del tempo e della nascita/vita/morte
• Sollecitare, in particolare, i sensi della vista, udito, olfatto, gusto e la dimensione motoria globale e quella della motorietà fine.

All’interno dell’azienda agricola verranno realizzati percorsi didattici comprendenti:
• Visita e contatto con le coltivazioni ortofrutticole
• visita e accudimento degli animali
• visita e sperimentazioni all’interno del laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli
• percorsi verdi per il riconoscimento delle erbe più comuni
• degustazioni prodotti aziendali
• organizzazione di corsi e attività laboratoriali

Le attività sono rivolte ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, ai gruppi parrocchiali, a gruppi del dopolavoro, alle comunità, ecc.
L’azienda agricola, con i suoi spazi, interni ed esterni, è accessibile ai portatori di handicap.